Velocità: 62 Battute al minuto
Il Paso Doble nacque in Spagna alla fine del secolo scorso come musica destinata ad accompagnare le quadriglie delle corride, come colonna sonora degli spettacoli taurini, come marcia spagnola per eccellenza. In seguito, dopo una lunga permanenza nelle arene a coronare le gesta dei coraggiosi matadores, il Paso Doble si affermò come ballo di coppia, entrando nell'élite delle danze da sala, ballate ed insegnate in tutto il mondo.
Velocità: 32 Battute al minuto
Il Cha Cha Cha nasce a Cuba all'inizio del secolo e sembra avere le stesse radici storiche, culturali e musicali del Mambo. Alcuni esperti musicali hanno individuato l'origine del nome nelle isole delle Indie Occidentali, dove crescono ancora oggi delle piante che producono piccoli baccelli chiamati "cha-cha", i cui semi vengo-no usati per costruire piccoli sonagli, i cha-cha, strumenti usati dai direttori musicali per marcare il tempo dei balli.
Velocità: 44 Battute al minuto
La storia del Jive risale agli anni Trenta, un'epoca di forte recessione economica ma di grande sviluppo per il ballo; le orchestre statunitensi di musica da ballo erano in forte competizione tra di loro e tutte alla ricerca di motivi con i quali distinguersi dalle altre. Il direttore di una di queste, Benny Goodman, effettuò degli esperimenti con il tempo di musica del Fox Trot; egli cambiò gli accenti spostandoli dal primo e dal terzo battito rispettivamente al secondo e al quarto, ottenendo il ritmo della musica "Swing".
Velocità: 27 Battute al minuto
La storia della Rumba é presente nella cultura dell'isola di Cuba da secoli. Secondo le leggende cubane, la Rumba nacque con l'arrivo degli schiavi Africani, importati sull'isola dai colonizzatori spagnoli e portoghesi per coltivare la canna da zucchero, il tabacco e il caffè.