Percorso

Forrò

Forró

Etimologia della Parola:

Ci sono due versioni ampiamente diffuse che si contendono l’origine storica della parola “forró”. La prima, sostenuta dallo studioso del folclore brasiliano Câmara Cascudo o dal lessicografo Aurélio Buarque de Holanda, è che la parola derivi dal termine forrobodó – espressione africana di origine bantu che significa “festa, caos”– ed è la versione più accreditata, considerando la massiccia presenza di popolazione africana in Brasile a causa della schiavitù (abolita nel 1888). La seconda, più pittoresca, spiega che il termine apparve alla fine del diciannovesimo secolo, durante la costruzione delle ferrovie nel nord-est del Brasile da parte degli inglesi. In questi anni venivano organizzate feste aperte a TUTTI = in inglese: “for All” e il termine “Forró” sarebbe apparso come variazione della pronuncia dell’espressione inglese “FOR ALL”.

Il forró si è evoluto in diversi stili che hanno radici in molte altre danze, adattate allo stampo e all'estetica che la cultura e la musica del forró presenta. Tali stili si differenziano l'uno dall'altro non solo per i passi ma anche per la musica.

I principali stili di forró sono:

Forró Tradizionale o Pé-de-serra

Il forró tradizionale viene anche denominato Pé-de-serra, perché trae la sua fonte d’ispirazione artistica dal mondo rurale del sertanejo, la campagna arida del nord-est brasiliano. Viene suonato da strumenti che non necessitano di elettricità: come la rabeca (violino), il flauto e i più classici sanfona (fisarmonica), triangolo e zabumba (grancassa).

Xote

Di ritmo più lento. Questa musica è arrivata in Brasile verso il 1850 con l’arrivo massiccio di manodopera inglese nel nord-est brasiliano e da lì, ha iniziato a venire reinterpretata dalla popolazione locale. Attualmente la danza sul ritmo xote prevede passi incorporati dalla salsa, bachata, dal mambo e dalla rumba.

Forró Universitário

è essenzialmente uno stile di danza creatosi intorno agli anni 1980-2000 proprio nelle università, da cui il nome.

I giovani studenti hanno incrementato la quantità di passi adatti alla danza introducendo influenze di Rock`n Roll, Samba e balli caraibici: intrecci di braccia e passi acrobatici.

Forró Eletrônico

Con il passare degli anni e la diffusione del genere musicale si viene a creare il forró elettronico, caratterizzato da grande enfasi sugli strumenti elettronici: chitarra, basso, tastiere elettroniche (che a volte sostituiscono la fisarmonica) e batteria.

 

Newsletter

Banner