SAMBA DE GAFIEIRA
Etimologia della Parola
Il termine “gafieira”, tradizionalmente rivolto alle classi più umili, è comparso attorno alla fine del 19° secolo e si riferiva al luogo dove si era soliti ballare.
Origine del Samba de Gafieira
Il Samba de Gafieira è stato propagato dai neri che emigrarono da Bahia a Rio de Janeiro nella seconda metà del XX secolo, stabilendosi a Rio nei quartieri di Gamboa e Saúde. Altri stili di ballo già erano presenti nella città, come Polka, Xote e Lundu. Questi hanno influenzato il Samba de Gafieira. A quel tempo comparve il termine “Partido Alto”, che indicava in modo informale coloro che avevano una grande conoscenza e qualità dei vecchi stili di samba.
Di origine africana, con un ritmo forte, avvolgente e caratteristico, il Samba è diventato un simbolo del Brasile. All’inizio il Samba Gafieira non era ben visto dalla società, in quanto non si confaceva alla morale e al buon costume del tempo, forse per l’accentuata sensualità della donna o perché era abitualmente ballato nei cabaret.
Il Samba de Gafieira, come è noto, è il modo di ballare in coppia che si differenzia dal Samba no Pé, ballato individualmente.
Caratteristiche del Samba de Gafieira
La danza ha subito diverse trasformazioni e al giorno d’oggi tale danza è considerata elegante, che richiede tecnica, ma allo stesso tempo mantiene il lato “seduttivo” e l’intraprendenza del ballerino e la sensualità e la morbidezza dei fianchi della ballerina.
Come genere musicale il Samba de Gafieira include: Samba-Choro, Samba de Breque e Samba Sincopado.