Zouk
Il ritmo zouk ha avuto origine nelle isole caraibiche di colonizzazione francese, creato dalla band Kassav, che mescola ritmi e stili musicali come il Calypso e l’afro-caraibico Makossa. La parola “zouk” è apparsa nel 1985 in Europa grazie al titolo della canzone “Zouk la sé sèl médickaman nou ni”, anche conosciuta semplicemente come “zouk”, essendo la parola maggiormente percepita. Va notato che zouk non era il nome dello stile musicale: infatti, il gruppo Kassav non aveva mai attribuito quel nome allo stile che aveva sviluppato.
Etimologia della Parola
Il nome zouk deriva dal dialetto haitiano creolo (un mix tra francese e lingue africane) e significa “festa”.
Caratteristiche dello Zouk
Questa danza è abbastanza comune nei Caraibi, proprio come il merengue. Lo zouk è ballato cambiando peso in tempi musicali (che molti insegnanti di danza chiamano semplicemente “tempo”).
Invece in Brasile, la base dello zouk è la lambada, i movimenti sono stati adattati al ritmo della musica, dunque realizzati più lentamente con molti movimenti di braccia e giri. Il modo di ballare lo zouk in Brasile cambia da città a città: a Bahia si balla più come lambada, a Rio de Janeiro è influenzato da movimenti di danza classica e contemporanea, a San Paolo è diffuso il lamba-zouk e lo zouk moderno con influssi dall’hip-hop, mentre a Brasilia si ballano tutti questi stili.
All’interno dello zouk, ci sono diversi stili: Zouk-love, Cape-Love, Cape-Zouk, Zouk Flow, Soulzouk, Neozouk e il Revolution.
Di più sullo Zouk
Bisogna stare attenti a non confondere la musica con la danza. La danza zouk può essere ballata su diversi ritmi: kizomba, reggaeton, tarraxinha, cabolove, cabozouk, remix, R&B, hip-hop, etc. Come appena accennato, lo zouk può essere ballato nello stile musicale kizomba, ma non può essere confuso con la danza kizomba, di origine angolana, la quale è molto diffusa nei paesi africani di lingua portoghese. A differenza della kizomba, che si balla molto vicini al partner, lo zouk è un ballo molto più dinamico e caratterizzato dal tipico movimento sensuale dei capelli della dama.